Sagra del Lorenzerhof

Nachrichten Vom 03.09.2019

Sagra del Lorenzerhof

Sabato 10 agosto 2019 ha avuto luogo la tradizionale sagra del Lorenzerhof nel parco antistante la residenza per anziani.

In occasione di questa festa è stata inaugurata quest’anno anche la galleria permanente “Storia della fondazione Lorenzerhof”. La sagra del Lorenzerhof è inoltre la giusta occasione per donazioni alla fondazione. La residenza per anziani è una delle più conosciute e antiche fondazioni nell’ambito sociale dell’Alto Adige. Questa continua e lunga storia di assistenza sociale delle persone bisognose e nullatenenti di Lana voleva essere rappresentata in uno speciale “Murales” in modo da essere accessibile anche alla popolazione.

Inaugurazione galleria permanente “Storia della fondazione Lorenzerhof”

Il presidente della fondazione Lorenzerhof APSP Dr. Günter Staffler descrive nel suo discorso di inizio come il consiglio di amministrazione e il team direttivo sono arrivati a questa idea della galleria permanente realizzata nel nuovo passaggio interno tra la casa Lorenz e la casa Elisabeth. La superficie ha disposizione sulla parete era sufficientemente grande da poter inserire illustrazioni e immagini in modo da permettere così di compiere attraversando il corridoio una vera e propria “passeggiata nella storia”. In collaborazione con lo storico Christoph Gufler e il grafico Andreas Unterholzner si è potuto realizzare questo desiderio. Christoph Gufler ha raccontato brevemente le origini di questa storia e l’ha arricchita con una serie di aneddoti. L’assessore provinciale Waltraud Deeg, la quale era presente alla sagra del Lorenzerhof come ospite d’onore, ha inaugurato la galleria permanente.

La storia della fondazione ha un particolare sfondo caritatevole e benefico. La fondazione nacque e crebbe nel corso degli ultimi due secondi da una serie di lasciti, donazioni, regali ed eredità di diversi benefattori che hanno così espressero le loro convinzioni religiose e la loro abnegazione. Inoltre ci furono anche persone anziane che senza parenti prossimi, lasciarono il loro patrimonio alla fondazione in cambio di accoglienza e assistenza fino al termine della loro vita. Nel corso del tempo la proprietà di terreni e il patrimonio della fondazione crebbero così considerevolmente.

La galleria permanente ha lo scopo di non fare dimenticare questa storia, e da´ a tutti gli interessati l’opportunità di conoscerla e visitarla. Nella società moderna benestante negli ultimi decenni si assiste ad enormi cambiamenti nelle cure e ad un silenzioso cambiamento dell’assistenza sociale.  Con l’aumento della aspettativa di vita molte fondazioni sono state riorganizzate in strutture di assistenza sociale cosi come ha fatto la residenza per anziani della fondazione Lorenzerhof APSP. Tutti i benefattori,  di allora e di oggi, dovrebbero sentire attraverso la galleria permanente la nostra riconoscenza e il nostro ringraziamento per il contributo che hanno dato e che continuano a dare con le loro opere. 

Con la galleria permanente viene oggi richiamata alla memoria l’intenzione della fondazione, che in passato era ben ancorata nella società´.

La galleria permanente è aperta tutti i giorni. Invitiamo calorosamente tutti gli interessati a visitare la galleria “Storia del Lorenzerhof” ed a prendere eventualmente anche l’opuscolo informativo bilingue.

Ringraziamenti:

In questo modo vorremo ringraziare il consiglio di amministrazione e il team direttivo della fondazione Lorenzerhof, tutti i collaboratori e aiutanti che prendono parte volontariamente alla sagra annuale per le donazioni del Lorenzerhof. Inoltre vorremo ringraziare anche tutte le aziende e i singoli privati che hanno sostenuto il “vaso della fortuna” con più di 200 premi, così come tutti gli ospiti che hanno partecipato alla nostra festa. Il ricavato quest’anno verrà investito per l’acquisto di un piccolo parco giochi che verrà installato vicino alla gabbia dei conigli e che verrà utilizzato per portare avanti diversi progetti di incontro tra anziani e bambini cosi come per i nipoti e pronipoti dei residenti.