Quarta edizione: avvio di cinque corsi di formazione per Operatori/operatrici socio sanitari OSS

Questa settimana sono partiti a Nalles e a Bressanone i corsi della quarta edizione per la qualifica di operatore/operatrice socio sanitario/a (OSS). La prossima settimana prenderanno avvio anche le sedi di Lasa e Dobbiaco. Si tratta di un ulteriore passo per rispondere alla forte richiesta di personale assistenziale in Alto Adige

Ai corsi in lingua italiana di Nalles e a quelli in lingua tedesca di Nalles, Bressanone, Lasa e Dobbiaco si sono iscritti complessivamente 95 partecipanti. Già nell’ottobre 2025 46 corsisti concluderanno il loro percorso formativo, conseguendo la qualifica professionale.

La formazione OSS rappresenta un’opportunità concreta per avvicinarsi in modo pratico alla professione. Durante l’anno, i partecipanti lavorano con contratto come “operatori/operatrici socio sanitari in formazione” (4ª qualifica funzionale) presso residenze per anziani o servizi di assistenza a persone con disabilità, frequentando parallelamente la parte teorica in presenza secondo le disposizioni dell’Accordo Stato-Regioni. Il percorso si conclude con l’esame di qualifica statale che conferisce il titolo professionale di OSS.

«Abbiamo bisogno di nuovi collaboratori per garantire l’assistenza nelle residenze per anziani dell’Alto Adige. Dal 2022 questo percorso ha già portato quasi 100 nuovi OSS, e in ottobre altri 46 sosterranno l’esame finale. Il corso è pensato anche per chi intraprende una nuova carriera, conciliando formazione e vita personale grazie al modello duale. La collaborazione con il Centro di formazione Lichtenburg è la chiave del successo di questo progetto», spiega Martina Ladurner, presidente dell’Associazione delle residenze per anziani dell’Alto Adige.

Anche Christian Klotzner, presidente della Fondazione S. Elisabetta, sottolinea: «La formazione duale è ormai indispensabile per le residenze per anziani. Consente di contrastare la carenza di personale qualificato e di garantire nel tempo la qualità dell’assistenza agli ospiti».

La responsabile di studio, Helene Trippacher, aggiunge: «Il nostro obiettivo è offrire una preparazione pratica e di alto livello, che renda i partecipanti pronti ad affrontare con competenza e responsabilità questo ruolo».

La base giuridica di questo percorso è stata introdotta nel 2022 con l’Accordo di comparto del settore Sociale, che ha definito il nuovo profilo di “OSS in formazione”. Da allora, il Centro di formazione Lichtenburg cura i moduli teorici in collaborazione con l’Associazione delle residenze per anziani, mentre le strutture assistenziali accompagnano i corsisti nella pratica. Con questa edizione, l’iniziativa giunge alla sua quarta realizzazione.

Foto: I nuovi partecipanti del corso per Operatori/operatrici sociosanitari in formazione. All’apertura ufficiale presso il Centro di formazione Lichtenburg a Nalles erano presenti Martina Ladurner (ARpA), Christian Klotzner (FSE), Alexandra Latschrauner (FSE), la direttrice del corso Helene Trippacher e Nadine Lutz della Lichtenburg.